Come si arriva all'amicizia?
Ho trovato due frasi folgoranti: la prima di Proust " L'amicizia è la negazione di quella solitudine senza rimedio alla quale è condannato ogni essere umano". La seconda: " L'amicizia è un espediente sociale, come la tappezzeria o la distribuzione di bidoni di immondizie!" (Beckett).
Parto dalla prima frase: Ci sono stati momenti, nella mia vita in cui mi sono sentito condannato ad una solitudine senza rimedio. L'amicizia non è affatto una solitudine senza rimedio: il rimedio è proprio la possibilità di condividere con altri il cammino verso il proprio compimento. Questa per me è l'amicizia.
La seconda frase rappresenta una critica di Beckett a Proust. Certo ogni rapporto può essere vissuto con superficialità oppure con una comunione di destino così profonda che fa sentire la compagna, o il compagno, di cammino, veramente come un sostegno indispensabile: proprio un amico/a.
Sempre cercando qui e là ho trovato che un certo Aelredo di Rievaulx (1110-1167) ha scritto uno splendido trattato intitolato L'amicizia spirituale.
Aelredo è un realista, sa che "l'amicizia può essere carnale, mondana, spirituale. Quella carnale nasce dalla sintonia del vizio; quella mondana si accende per la speranza di un guadagno; quella spirituale si cementa tra coloro che sono buoni, in base a una uguaglianza di vita, abitudini, gusti, aspirazioni."
Considero quest'ultima la più realista. E aggiungo che nell'amicizia spirituale c'è un desiderio, un gusto di tenerezza di dolcezza che si potrebbe chiamare sentimento interiore, o più profondamente potremmo chiamarlo amore.
Ci sono esempi di persone che pensano che l'ideale sia vivere senza dover consolare nessuno, senza essere di peso o causa di dolore per chi hanno vicino, senza trarre gioia dal bene degli altri, stando bene attenti a non amare nessuno e a non curarsi di essere amati da qualcuno.
Questo è l'errore che impedisce la vera amicizia.
Immagine:
RispondiEliminaMai sottovalutare il potere di un abbraccio. Abbracciare fa bene (sia darne che riceverne): giova alla salute, al cuore, alla riduzione dell’ansia.
L'amicizia per me è un elemento preziosissimo. Prezioso in misura di quanto tardi nella vita l'ho scoperta e riconosciuta. Oggi posso dire di avere amiche che si contano sulle dita di una mano ma che proprio per questo sono preziose, come sorelle con le quali ritrovarsi. L'amicizia è preziosa anche nella misura in cui hai deciso di emigrare lontano dalla tua regione di origine e devi iniziare tutto ex novo. La famiglia è lontana, gli amici sono la prospettiva affettiva nella quale ti muovi e generi energia buona. Non sono mai sazia di affetto proveniente dagli amici.
RispondiEliminaL'amico è una risorsa importante. Una persona che nei momenti difficili ti guarda e capisce che sei in difficoltà. Abbiamo tutti bisogno di energia buona.
EliminaPost molto interessante sull'amicizia
RispondiEliminaUn carissimo saluto
Grazie Giorgio, apprezzo molto la tua valutazione del mio post.
EliminaVera amicizia: gioire sinceramente per l'amico che dall'alto della ribalta ti guarda e non ti rivolge uno sguardo. ti agiti ma nulla vale. Pazienza lo farà quando sarete soli. E sarete veramente amici se capirete i rispettivi ruoli.
RispondiEliminaNotte caro Gus. Bacio
L'amicizia è anche condividere un percorso di vita.
EliminaBacio Lucia.
Un bellissimo post sul sentimento dell’amicizia, grazie Gus.
RispondiEliminaBuona serata.
sinforosa
Parlo dell'amicizia per mie esperienze vissute.
EliminaCiao Sinforosa.
In un certo senso l'amicizia è più complicata dell'amore perché non c'è nemmeno l'attrazione fisica che rappresenta uno stimolo importante.
EliminaAnche l'amicizia è muoversi l'altro e aiutarlo a vivere bene, dare consigli spassionati e rinunciare agli egoismi. L'altro deve avere le stesse attenzioni per l'amico.
Amici con queste caratteristiche rappresentano un punto d'arrivo, difficile realizzarlo compiutamente. Io ho avuto un amico che riusciva a capire quando avevo qualche problema e con molto rispetto cominciava a parlarne e senza forzare dava consigli importanti che mi hanno permesso di capire quello che accadeva intorno a me e cosa dovevo fare per risolvere una situazione complicata, difficilissima.
Per caso ci si incontra e si diventa amici, ma poi l'amicizia non vive o si sviluppa per caso.
EliminaLe inimicizie, le ritorsioni, gli atteggiamenti spocchiosi sono il brutto che si agita tra i blog. Non sono mai casuali.
EliminaNon si contano le volte che per certe situazioni, fraintendimenti, stavo per smettere di scrivere.
L' amicizia è volersi bene senza pretendere. Ti ho mai chiesto qualcosa? Mi hai detto solo una volta che mi vuoi bene? No.
EliminaTu voi bene solo a chi ti gratifica...forse meriti più timore che amore 💗
Non interferisco su quello che pensi, anche se è sbagliato.
EliminaSei gia stato molto amato Gus.
EliminaAmicizia è potersi raccontare le cose senza veli, senza timore di ritorsioni; l'amicizia è sapere di esserci per l'altro e che l'altro c'è per te. Poter contare, perché il legame è forte e ci si può specchiare nell'amico, senza quell'ipocrisia che spesso riserviamo anche a noi stessi.
RispondiEliminaAbbiamo sensazioni identiche. La conclusione è che l'amicizia, così concepita è rara. Troppe reticenze, illogico e immotivato presunto amor proprio e anche gelosie. Per me tu sei un ristoro alle mie cattive impressioni.
EliminaOT:
EliminaUna riunione Ecofin sarà dedicata solo alla nostra manovra. Timore per le coperture: ora Roma rischia il giudizio più negativo.
Cara mia è finita la pacchia del fascio littorio.
E' tremendo essere traditi da un amico/a e più passano gli anni e meno ho bisogno degli altri. I tempi sono cambiati, le persone hanno fretta, non sanno ascoltare e soprattutto manca l'empatia e la sincerità.
RispondiEliminaL’infelicità degli uomini proviene dal non saper restare tranquilli in una camera, asseriva Pascal, ed io ne sono sempre più convinta. Ti saluto caramente.
Io ero bravo a scuola e a casa mia venivano a studiare compagne dotate di grande fascino. Veniva anche il mio caro amico che per primeggiare studiava a casa la lezione e le ragazzine sgranavano gli occhi. Pensa, cara Angela, io non avevo occhi che per la sorella dell'amico, ma per una mia strana concezione del rispetto dell'amicizia cercavo di evitarla, anche se lei alle piccole feste tra amici, nel ballo si stringeva tanto.
EliminaPuoi capire la mia delusione. Un'amicizia bruciata e il primo amore frantumato.
La rosa che non colsi
EliminaOgnuno di noi deve fare quello che la coscienza ha scelto. Non ho rimpianti. La donna della mia vita arriverà più tardi.
EliminaGus quando io ti parlo di famiglia allargata ti parlo di amici quelli veri, quelli che ci sono stati, ci sono, appena tu alzi la cornetta, quelli che rinunciano alle ferie per essere vicino a un imprevisto doloroso alla portata di mano, quelli che se telefoni alle quattro di mattina in pigiama e ciabatte solo con giacca corrono, quelli di ogni festa, di tavoli a cena che si allungano con prolunghe, quelli che ti capiscono dagli occhi. La mia famiglia allargata che soffre con me , che ride con me. Che non devi mai niente in cambio. quelli che spesso cito nei miei post, quelli di ogni età perchè siamo allargati. La auguro a chiunque perchè averli in casa è la cosa più bella che ci sia. E se poi aggiungo quelli speciali come Pusot 90 anni tu sai cosa valeva per me io non osso più parlare perchè piangerei ancora oggi ma questo lo sai nei miei post. E non pensare Gus che tu vali molto anche per me, se no non sarei sempre qui a romperti le scatole Ciao
RispondiEliminaÈ una felicità avere un'amica come te.
RispondiEliminaBel post sul valore dell'amicizia, ti faccio i miei complimenti e ti auguro una serena giornata.
RispondiEliminaSono contento del tuo apprezzamento al mio post.
EliminaCiao.
La vera amicizia sicuramente è un valore.
RispondiEliminaGiusto. Troppo facilmente usiamo il lemma amico.
EliminaSiete voi che dite sempre ( pure tu) " ciao caro amico-a e spessi sono tutte balle.
RispondiEliminaMi spiace Gus se a volte non sono gentile con te. Non so perché e nemmeno so perche ti voglio bene, non mi è mai successo...forse hai ragione...forse mi sbaglio io , scusami.
Ci sono diverse forme di amicizia.
RispondiEliminaL’amicizia per me è quella senza interessi o convenienza. L’unica degna di essere chiamata tale è solo quella spirituale. Quella pura come l’amore è molto, molto rara. Di solito la solitudine nasce proprio perché questa amicizia e molto rara. Poi si può uscire e divertirsi con tante persone, ma se tra questi non si nessun amico, allora si è soli.
RispondiElimina“E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
EliminaGrazie Caterina.
Buona notte Gus.
RispondiEliminaUn bacio
Cos'è mai un bacio?
EliminaNon so, chiedilo alle tue amiche. 😊
RispondiEliminalieto giorno e genetliaco
EliminaBUONANOTTE e....fai bei sogni. Bacio
RispondiEliminaFatto.
EliminaBacio.
Ma siamo in un blog o in una scuola materna? 🤣😂
EliminaAsilo nido.
EliminaComprendo Gus...
EliminaSappi che sono gelosissimaaaa...🤣😂
Farai un maschicidio?
EliminaBuongiorno, no compatisco.
EliminaBuona Festa.
Tanti fattori impediscono il nascere di una bella amicizia o la fanno concludere, tra questi essere un traditore ed approfittatore, essere superficiale quindi non saper e/o voler essere capaci di ascoltare la persona amica.
RispondiEliminaL'individualismo e l'indifferenza che spadroneggiano nella nostra società sono i nemici dell'amicizia.
EliminaBello questo post, mi è piaciuto molto e lo condivido. Per quanto mi riguarda sono passato, nel tempo, da quel tipo di amicizie che avevo negli anni '70 e '80 ad un rapporto con amici e amiche che definirei selezionato dalle simpatie reciproche e da ciò che si condivide.
RispondiEliminaCerto, passano gli anni e si cambia. E' naturale e succede. Ciò che noto di più in Italia tramite le amicizie consiste nell'individualismo e nell'indifferenza, come dicevi nel commento qui sopra. Negli anni passati, a cui facevo riferimento prima, queste due componenti erano assai rare. Oggi sono aumentate a dismisura...segno dei tempi, c'è chi pensa soprattutto a se stesso. Ma l'altro grande ostacolo all'amicizia consiste nel non saper più ascoltare l'altro, o meglio c'è chi ascolta solo se stesso e questo è la causa (per quanto mi riguarda) della fine di alcune amicizie che avevo da tempo.
Un salutone e grazie per le tue visite Amico Gus
Hai le mie stesse sensazioni. Alla fratellanza si sostituisce una guerra tra popoli confinanti coinvolgendo il mondointero.
EliminaGrazie per la risposta.
Un salutone.
l'amicizia "spirituale" può essere rafforzata dalla condivisione di interessi e gusti. ma non necessariamente.
RispondiEliminaio conto gli amici sulle dita di una mano.
ciao
Chi ha troppi amici significa che non ne ha nemmeno uno.
Eliminapossibile.
Eliminabuon giorno
Il problema è che si ricerca, nell'amicizia, una perfezione di rapporto che non può esistere tra l'uomo, perché l'uomo è creatura imperfetta e le sue relazioni manifestano anche l'imperfezione. L'amico e l'amica sono persone verso le quali si prova un forte affetto, un affetto che è naturalmente contraccambiato. É sufficiente questo, al di là di catalogazioni ed etichettature. Ciao Gus
RispondiEliminaR.
Il grande contenitore affettivo si chiama amore. Lì troviamo anche l'amicizia.
Elimina