Se uno non è appassionatamente alla ricerca dello scopo del suo vivere non capisce che gli altri sono vivi, alla ricerca di uno scopo del loro vivere, non capisce che gli altri vivono e che non sono manichini, ma compagni in cammino.
Teresa di Calcutta quando vedeva la gente in India abbandonata lungo le strade, che erano cloache a cielo aperto, non aveva timori perché la stima verso quell'uomo che stava morendo, era identica alla stima che portava a sua madre.
Teresa di Calcutta è stata un esempio di grande amore verso l'umanità.
Un esempio che si ripeterà poche altre volte nella storia o forse mai più.
Se solo tutti noi riuscissimo a sentire anche il più piccolo pezzettino del suo cuore dentro di noi, tutto sarebbe più facile.
Riusciamo a vedere nell'altro ciò che siamo. E allora l'altro susciterà in noi amore, se ne siamo pieni noi, fastidio se ci sentiremo intimamente attaccati ai nostri privilegi.
Se sono sereno guardo nell'altro e desidero per l'altro tutto ciò che desidero per me.
La peggiore malattia oggi è il non sentirsi desiderati né amati, il sentirsi abbandonati.
Vi sono molte persone al mondo che muoiono di fame, ma un numero ancora maggiore muore per mancanza d’amore.
Ognuno deve sapere di essere desiderato, di essere amato.
Immagine:
RispondiEliminaUna plusvalenza virtuosa
Ma gus io amo tutti i giorni, amo anche Dio perché aiuto il mio prossimo e lui ama me. Cosa dovrei donare all' altro di ciò che desidero per me? Non esiste gus... e l' affetto? nemmeno si compra con i soldi, tanti soldi. E' importante esserne consapevoli, soprattutto in tarda età
RispondiEliminaSono stata colpita da ciò che è successo a Gina Lollobrigida...ma lei avvero pensava che l' uomo tuttofare (h24) le volesse davvero bene come se fosse sua madre, anzi fi più,
detto da lui.
Invidio le persone che hanno una grande forza mentale così convincente che nemmeno se ne rendono conto. Sicuramente stanno meglio di me.
Minni, i miei post non riguardano persone specifiche. Io parlo sempre in generale.
EliminaLo so gus. Ho fatto solo un esempio.
EliminaMolti uomini e donne confondono il grande amore come un ossessione dominata da una grave eccitazione...anche passione. Direi di amori "esaltati". Sicuramente esistono i grandi amori corrisposti, ma sono pochi quelli che si prendono per mano e si accompagnano per tutta la vita
RispondiEliminaL'amore è muoversi verso l'altro, ascoltarlo, capire cosa cerca e dargliela. Ma tutto questo è inutile se l'altra parte sa solo prendere e non dare.
EliminaSe l'amore non è corrisposto è solo un surrogato e si perde anche la dignità
EliminaPuò tornare a stare bene, per il momento a me basta.
RispondiEliminaNon so perché io non ho mai chiesto nulla. Non sono abituata È forse per questo che spesso sto male? Non credo.
RispondiEliminaÈ l'altro che deve capire cosa ti serve.
EliminaÈ la scienza che deve impegnarsi di più. Non esiste solo il cancro.
RispondiEliminaBuona notte
La scienza è gestita dalle multinazionali del farmaco e deve adeguarsi alle esigenze del guadagno economico.
EliminaSono finiti i tempi di Pasteur.
Conozco a una persona que no se siente apreciada por nadie y su vida es muy triste. Te dejo un abrazo
RispondiEliminaConosco una persona che non si sente apprezzata da nessuno e la sua vita è molto triste. ti lascio un abbraccio.
EliminaJova, esta persona tiene que esperar a la persona adecuada
EliminaSe siamo sereni desideriamo il bene di tutti, del mondo intero. Siamo sereni Gus, ma quante persone il giorno che il gas dovesse arrivare col contagocce e il latte costerà sei euro al litro al supermercato saranno d'accordo a issare la bandiera russa su Kiev? Forse anche io stesso Gus.
RispondiEliminaTutti i Paesi dell'Unione Europea hanno raggiunto l'autonomia da Gazprom. Putin deve ritirare le sue truppe che hanno invaso l'Ucraina.
EliminaCon la fine dello scontro Russia-Ucraina i prezzi torneranno normali.
E' ciò che mi auguro, per non dover fare i conti col mio egoismo. O la finta pietà, che è ancora peggio.
EliminaFranco, non si tratta di egoismo. Freddo, aumento prezzi generalizzato, minacce di uso armi nucleari rappresentano un motivo di grosse apprensioni. Noi cerchiamo di non far vincere l'aggressore diabolico, il nuovo zar russo che vuole il mondo inginocchiato ai suoi piedi.
EliminaIl mondo ha tanto bisogno d'amore.
RispondiEliminaL'uomo non riesce a liberarsi da una montagna di egoismi e finisce per allontanare l'amore.
EliminaInizia a riempire il mio cuore ancora giovane quando sul mio comodino tenevo la sua immagine di Madre Teresa, più la guardavo più non so, andavo da mio nonno malato e poi crescendo conobbi tante piccole buche che potevo riempire e ora le buche sono sempre più grandi perchè io sono cresciuta e le riempio, accetto in continuo chi mi telefona per riempire una buca. Spesso non so nemmeno io come sarò in grado di riempire quella buca.
RispondiEliminaUna ragazza che di sabato sera mentre famiglia e amici esce in pizzeria e parlo di ieri sera, si trova in una casa nei boschi, con una donna giovane che ha passato gli ultimi sei anni a non uscire per assistere la madre, il vicino gli portava da mangiare, con lei tre cani.... e tu sei li fai niente, senti il rantolo, ogni rantolo lei ti guarda, e gli tieni la mano, fai tante caffettiere di caffè per rimanere sveglia e poi quel ultimo respiro. E tu eri li, lei era poi la tua bidelle di quando andavi a scuola, ma tu dopo 40 anni tenevi la mano a sua figlia per non lasciarla sola in casa, in quelle ore....Un buco un po' difficile questo ma non l'unica volta che l'ho vissuto. E quante buche io voglio riempire di ogni tipo. E poi stranamente torni a casa e ti senti felice di averlo fatto, questa sensazione tu non puoi descriverla, non c'è modo o parole per descriverla. Ciao gus
Aiutare chi soffre dà felicità.
Elimina"Aiutare chi soffre da' felicità"
EliminaCaro Gus noi tutti bocciati alla "tesina" scritta in un corso di volontariato sul perché vogliamo aiutare il prossimo. Tutti abbiamo risposto che aiutare ci rende felici. E no gus, non va bene. La pedagogista ( suora) ci è rimasta molti male. Il volontariato si fa e basta. Punto. Se ci rende felici lo facciamo soprattutto per noi, per gratificarci.
Dare va bene, ma possibilmente in silenzio...senza gioia 👀 ( por.. cane)
Comunque ho risposto che la sostanziale differenza sta a come si rapportiamo con il prossimo ...e sempre a piene mani...
Valeria il bene si fa possibilmrnte in silenzio. Non "raccontiamoci" nei minimi particolari. Non è il caso, credimi.
EliminaSperiamo che ci sarà qualcuno a riempire il tuo di buco quando non sarai più in grado di colmare quello degli altri. E' una riflessione che mi fa pensare e riflettere.
Buona notte
Franca non faccio le cose per vantarmi , ma per fate capire che tutti possono farlo. Qiello che mi hai detto è ingiusto mamco mi conosci, manco sai come lo faccio e perché. Mi dispiace che Gus non ti abbia risposto. Non ci vogliono scuola a fare quello che faccio. Ma cuore e allegria
EliminaMa franca più ci penso alla frase del buco più mi hai fatto stare male xche io non ti conosco non ti ho offeso non ho fatto niente di male tu si
EliminaCiao Gus. Ti sono vicina sempre.Bacio e buonanotte
RispondiEliminaGrazie Lucia.
EliminaBacio.
Bravo Renato Zero.
RispondiEliminaTua madre merita poesie.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPurtroppo oggi la paura dell'altro è quella che pervade le nostre strade.
RispondiEliminaSe ci fosse solo un pizzico di amore in più in ogniuno di noi, la paura scapperebbe a gambe levate
.
RispondiEliminaIl Potere si affida allo scontro tra uomini per dominarli. È una strategia vecchia.
RispondiEliminaDivide et impera
La tua conclusione è perfetta è la sintesi profonda e vera del contenuto del tuo post. Oggi purtroppo esiste un autentico disinteresse verso il prossimo, quasi un fastidio quando non un senso di odio se quest'ultimo viene percepito come un pericolo.
RispondiEliminaLa tua frase conclusiva del tuo post è la sintesi perfetta del tuo post. Oggi purtroppo il nostro prossimo è di solito visto come un fastidio ineliminabile al massimo viene tollerato con indifferenza quando non viene percepito come un pericolo, una reale minaccia verso se stessi ed i propri cari. Paradossalmente si ha più apertura e fiducia verso perfetti sconosciuti approcciati nel mondo virtuale mentre quello reale è sempre più chiuso e diffidente.
RispondiEliminaUn post toccante e veritiero peccato che nell'epoca in cui viviamo ci sia tanta indifferenza, arroganza, presunzione e poco amore verso gli altri
RispondiEliminaUn post doloroso perché di quelle cattiverie che hai elencato siamo noi i protagonisti.
EliminaBellissimo titolo del post...vorrei prenderlo in prestito per un mio scritto
RispondiEliminaNon devi chiedere qualsiasi cosa io possa scrivere.
EliminaGrazie.
Pensa che ferita profonda creano i genitori anaffettivi che sin dalla nascita non sono in grado di amare il proprio figlio. La mancanza dell'amore materno poi rende monchi d'amore per tutta la vita. Se le persone non amate non reagiscono, diventeranno a loro volta incapaci di amare. Personalmente ho dovuto lavorare molto su me stessa ma ho vinto la battaglia e so amare anche se non sono stata amata.
RispondiEliminaTu sei una donna eccezionale e ribalti il concetto generale.
EliminaDobbiamo allenare il nostro cuore. Purtroppo la società moderna ha scarsi livelli di empatia. Certamente il momento non aiuta: la perdita di libertà negli anni della pandemia e la perdita di benessere ora ci rende tutti un po' piu' arroccati in difesa. Cerchiamo di recuperare la serenità. L'amore c'è sempre, al nostro fianco, e la serenità squarcia ogni velo che lo nasconde :)
RispondiEliminaOgni ferita ha un tempo per la guarigione.
Elimina