Non si può fare a meno dell’amore.
Si nasce per amore, si ride per amore, si gioisce per amore,
si soffre per amore.
L’amore non va imprigionato, ma donato.
Chi è incapace di amare, inaridisce, non ama neanche se stesso.
L'amore, secondo Jean-Luc Marion,
ha un ruolo molto speciale dal punto di vista della filosofia e,
insieme, della vita.
La stessa filosofia significa innanzitutto "amore" della sapienza.
La filosofia moderna però non considera l'amore seriamente.
Da Cartesio a Hegel, l'amore è stato relegato a un ruolo secondario,
minimo rispetto alla razionalità, alla coscienza. E' considerato passione,
malattia. L'amore invece è una parte centrale della razionalità.
Il desiderio e la promessa, l'abbandono e la fedeltà, la gelosia
sono tutti eventi che sfuggono a una certa definizione di
razionalità, e che rivelano figure di un'altra ragione,
di una ragione più grande, la vita umana.
L'amore è qualcosa di misterioso.
E' il più profondo dei desideri umani.
Si può fare a meno dell'amore?
Rinunciare a porsi la domanda "qualcuno mi ama?"
Rinunciare soprattutto alla possibilità di una risposta positiva,
vuol dire rinunciare all'umano in sé.
L'amore comporta una totalità in cui entrano tutte le componenti della
persona.
Richiamo del corpo e dell'istinto, forza dell'affettività.
Aspirazione dello spirito e della volontà.
L'amore è un'esperienza ragionevole e piena di fascino.
Dà un senso compiuto alla tua vita.
Sì, è difficile abbandonare i propri egoismi
e imparare a donarsi, muoversi verso l'altro,
capire le sue esigenze e soddisfarle.
E' necessario un cambiamento radicale nel proprio modo di
vivere.
Si nasce per amore, si ride per amore, si gioisce per amore,
si soffre per amore.
L’amore non va imprigionato, ma donato.
Chi è incapace di amare, inaridisce, non ama neanche se stesso.
L'amore, secondo Jean-Luc Marion,
ha un ruolo molto speciale dal punto di vista della filosofia e,
insieme, della vita.
La stessa filosofia significa innanzitutto "amore" della sapienza.
La filosofia moderna però non considera l'amore seriamente.
Da Cartesio a Hegel, l'amore è stato relegato a un ruolo secondario,
minimo rispetto alla razionalità, alla coscienza. E' considerato passione,
malattia. L'amore invece è una parte centrale della razionalità.
Il desiderio e la promessa, l'abbandono e la fedeltà, la gelosia
sono tutti eventi che sfuggono a una certa definizione di
razionalità, e che rivelano figure di un'altra ragione,
di una ragione più grande, la vita umana.
L'amore è qualcosa di misterioso.
E' il più profondo dei desideri umani.
Si può fare a meno dell'amore?
Rinunciare a porsi la domanda "qualcuno mi ama?"
Rinunciare soprattutto alla possibilità di una risposta positiva,
vuol dire rinunciare all'umano in sé.
L'amore comporta una totalità in cui entrano tutte le componenti della
persona.
Richiamo del corpo e dell'istinto, forza dell'affettività.
Aspirazione dello spirito e della volontà.
L'amore è un'esperienza ragionevole e piena di fascino.
Dà un senso compiuto alla tua vita.
Sì, è difficile abbandonare i propri egoismi
e imparare a donarsi, muoversi verso l'altro,
capire le sue esigenze e soddisfarle.
E' necessario un cambiamento radicale nel proprio modo di
vivere.
Immagine:
RispondiEliminaPossibile ricerca correlata: l'immaginazione è più importante della conoscenza.
EliminaL'amore è tutto.
Non solo quello di coppia, ma amore in generale. Per i propri genitori, per i figli, per un animale che ci è caro, per qualcosa che ci rende vivi.
E' sempre un'esperienza affascinante.
Se dovessi rappresentare il cuore del vero amore lo rappresenterei con l'immagine di una mamma col suo bambino. Quello è l'amore più vero, disinteressato che possa esistere in questo mondo.
EliminaQuando l'amore è costretto a liberarsi, l'incontro è finito.
EliminaMi ha colpito una frase di Ambra: "Allegri non mi stringe, mi abbraccia".
La prima caratteristica dell'amore limpido è l’autenticità.
EliminaPenso che l'icona dell'amore vero, disinteressato, totale sia quello di madre-figlio.
RispondiEliminaUmanamente parlando non credo che possa esistere un amore più vero, puro, grande, infinito, eterno di quello. Un amore totale e totalizzante da cui prendere spunto per amare gli altri di amore autentico.
sinforosa
E' l'amore della vita. Concordo Sinforosa.
EliminaAggiungerei per "criticare" Cartesio ed Hegel che l'amore fortifica, dà serenità ed aumenta la convinzione nei propri mezzi. Direi che concordo su tutto quello che hai scritto, direi solo che forse chi non ama per scelta è solo meno rigoglioso dentro di sé a meno che quella scelta non sia dettata da banale egoismo e rozza superficialità nel considerare un rapporto uomo /donna, allora sì, in tal caso abbiamo un inaridimento che però non nasce in quel momento in quanto già preesistente a mio avviso; assistiamo solo ad un peggioramento dello stesso.
RispondiEliminaPiccola appendice: se poi usciamo dall'amore di una coppia, le altre forme d'amore sono ancora più forti per certi aspetti come genitori e figli dove c'è un altro tipo di affettività ma egualmente potente. L'amore per le persone, per una causa, è un elemento fortemente trainante secondo me e positivo.
EliminaI fatti della vita possono portare l'uomo alla cessazione di ogni desiderio e quindi dell'amore. E' il peggio che possa capitare all'essere umano.
EliminaDaniele, ogni amore ha la sua specificità. L'amore per il prossimo, quello per i genitori e i figli. Deve esserci sempre un equilibrio. Diversità ma identica forza.
EliminaVero, i fatti della vita possono spegnerti ed inaridirti. Quanto al tuo secondo commento, nulla da aggiungere, lo condivido in pieno.
EliminaLa cattiveria è un veleno per il cuore dell'uomo che non è più capace di amare.
EliminaLo so che per cose terribili è complicato perdonare, ma anche una sciocchezza, una parola fuori posto difficilmente viene dimenticata e diventa doloroso sentirsi scacciato.
EliminaL'amore è il motore del mondo e se si cerca di sporcarlo o distruggerlo, ecco che nasce il male con tutte le sue nefaste conseguenze.
RispondiEliminaTi abbraccio.
C'è nel nichilismo la tendenza di sostituire con il sesso libero e senza riguardi il sentimento nobile dell'amore.
EliminaUn abbraccio Francesca.
Che splendido INNO all' Amore, Gus. L'amore ha tante sfumature , tante dimensioni e penso che non ci sia stata e non ci sarà mai un essere umano che non l'abbia provato,altrimenti avremmo anticipato l'era dei robot.
RispondiEliminaCri
Si parla spesso di felicità, ma solo chi ama ed è riamato si avvicina a quel sentimento dolce di quiete dell'animo.
EliminaCiao Cristiana.
Io capisco, non é semplice per scrivere, leggo con l'amore e più volte. Le tue parole é una poesia piena!
RispondiEliminaGrazie Francesco.
EliminaL'amore merita molto di più delle mie parole.
Ciao.
Razionalità, sentimenti e semplicità.
RispondiEliminaSono le tre caratteristiche dell'uomo e della donna (quasi) perfetti, se ben amalgamati.
L'amore rappresenta il sentimento più forte.
Comunque io non credo al sesso senza amore. Solo il sesso a pagamento è sesso senza amore.
Anche il sesso con qualcuno che ti piace, ma non si tratta della persona che vorresti accanto per tutta la vita, è solo un'avventura.
EliminaPer come la vedo io Gus, l'amore in senso lato è l'emozione fondante di ogni desiderio e senza desiderio non può esservi curiosità, né conoscenza. Senza amore dunque non esisterebbe neanche la razionalità: senza un investimento affettivo sull'oggetto, non sarebbe possibile esplorarlo, raggiungerlo, conoscerlo o comunicare. L'amore è tutto Gus e chi non sa amare è chi non ha conosciuto l'amore nella propria vita, chi non è stato o non si è sentito amato.
RispondiEliminaI mezzi di informazioni più importanti come le TV i giornali e internet per pagare i costi della loro attività devono ricorrere alla pubblicità.
EliminaLa pubblicità è il mezzo di convinzione del capitalismo. A cosa deve convincerci? Semplice :consumare. Il martellamento continuo causa lo svilimento dei Valori, dei Desideri. Per esempio l'Amore viene sostituito dal sesso, la famiglia diventa un albergo con servizio di ristorante.
Non vedo soluzioni che possano liberarci da questo tipo di Potere. Ormai la politica è stata sostituita dall'economia e l'economia è subordinata alla tecnologia. Siamo nel tempo del desiderio indotto. Un surrogato senza emozioni.
Julián Carrón, dice: “Confondiamo il desiderio di totalità con i desideri e soccombiamo alla loro dittatura, cioè confondiamo le esigenze originali dell’uomo con le immagini prodotte dalla nostra fantasia o indotte dal mercato, dai poteri”. Vi è oggi un appiattimento del desiderio che passa in modo solo apparentemente paradossale proprio attraverso l’esasperazione dei desideri. Per dire che si desidera tutto, si pretende la trasformazione in diritto di ogni desiderio, ma, al tempo stesso, si fanno sempre meno i conti con la profondità del desiderio umano. La delusione e la violenza sono le conseguenze più evidenti a livello personale e sociale di questa dinamica. Diceva Mauriac: “Mi sono sempre ingannato sull’oggetto dei miei desideri, non sappiamo quel che desideriamo, non amiamo quel che crediamo di amare”.
EliminaCiao.
Bonitas palabras
RispondiEliminaGracias Saruski.
EliminaEres una buena persona.
Julián Carrón, dice: "Confundimos el deseo de plenitud con los deseos y sucumbimos a su dictadura, es decir, confundimos las necesidades originales del hombre con las imágenes producidas por nuestra imaginación o inducidas por el mercado, por los poderes". Hoy hay un aplanamiento del deseo que pasa de una manera aparentemente paradójica precisamente a través de la exasperación de los deseos. Para decir que lo quieres todo, exiges la transformación de cada deseo en ley, pero al mismo tiempo, estás lidiando cada vez menos con la profundidad del deseo humano. La decepción y la violencia son las consecuencias más obvias a nivel personal y social de esta dinámica. Mauriac dijo: "Siempre me he engañado con el objetivo de mis deseos, no sabemos lo que queremos, no amamos lo que creemos que amamos".
RispondiEliminaHola Saruski
In un angolo della tua pagina ti leggo. E ricordo giorni di parole mie per te. UN BACIO.
RispondiEliminaGrazie Lucia.
EliminaBacio.
L'amore della madre sicuramente è un amore disinteressato, ma è istintivo, non è un'amore di scelta. L'amore di scelta ce l'ha insegnato Gesù Cristo, incarnandosi e morendo per noi.
RispondiEliminaEffondendo il Suo Spirito ci ha reso capaci di fare altrettanto anche per i nostri nemici.
Ogni amore presuppone un esodo, una kenosi per confluire in una sintesi.
Questo accade tra le Persone della Trinità.
Noi creati a immagine e somiglianza di Dio dobbiamo tendere a questo.
Scusa Gus, la stanchezza non so se mi ha permesso di essere chiara.
Con affetto Antonietta
Antonietta, sei stata chiarissima.
EliminaL'amore di Cristo è una cosa a parte, al di fuori di ogni classifica, sempre per chi crede.
Non ne ho parlato volutamente.
Many Thanks for the shared this informative and interesting post with me.
RispondiEliminaKrunker 2020 |io Games Mods 2020|Slither 2020|Slither io tools 2020
Whoever writes must necessarily share.
Elimina“Quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d’essere è l’amore. E poi: l’umano arriva dove arriva l’amore; non ha confini se non quelli che gli diamo”.
RispondiElimina(“La giornata di uno scrutatore”, Italo Calvino)
Io penso così l'amore.
Buongiorno August.
Un abbraccio.
Dani
E' bello leggere come pensi.
EliminaUn abbraccio Dani.
Ciao Gus, che ne pensi di Benigni che ha decantato il Cantico dei Cantici a Sanremo?
RispondiEliminaTi ricordi di me?
Vengo a leggere Angelo anonimo e quindi anche la mia Singer.
EliminaNon ho particolari simpatie per Benigni, un istrione in ribasso.
Non ho visto questo spicchio si Sanremo, ma sono sicuro di condividere la tua impressione.
Quindi questo blog nasce per parlare delle proprie delusioni?
RispondiEliminaIl tormento dell'uomo nasce dallo scostamento tra quello che vive e quello che desidera. Questa delusione è chiara nella poesia di Leopardi "Il sabato del villaggio".
EliminaIl sabato è il sogno, la speranza, la domenica la caduta delle illusioni.
Io cerco l amore ma trovo sempre dei surrogati. L ultima persona che ho conosciuto si é presa gioco di me ed io ero cotta come un peperone rosso. Sono molto delusa lo amavo (credo ) davvero tanto
RispondiEliminaAmica, commetti un errore.
EliminaE' l'amore che deve cercare te.
P.S.
Raccomanda all'amore,quando arriva, di non dimenticare il peperone rosso😜😜
È l'irrazionale giunto solo per augurarti una buona 🌃
RispondiEliminache controsenso mente e cuore...uno dei due non è sincero ,peccato!