giovedì, novembre 28, 2019

L'ultimo tango a Parigi






Marlon Brando forse è il miglior attore mai esistito, anche se
Al Pacino e De Niro sono alla sua altezza.
Per caso su Cinema di Sky ho visto che davano il film 
"L'ultimo tango a Parigi".
Non l'avevo visto e mi ha incuriosito.
Il film è stato restaurato magnificamente e dal 2018 è
di nuovo nelle sale cinematografiche.
Sapete che per questo film qualcuno è finito in carcere.
Dopo diverse traversie l'ultimo tango è stato sdoganato.
Ebbene, devo dire che si tratta di un film didascalico.
L'incontro di un uomo e una donna che vivono
una storia esclusivamente di sesso, senza amore,
non può che finire tragicamente. 
La storia finisce con la donna che ammazza l'amante focoso.
Il film è passato alla storia. Occupa il quarantottesimo posto
nella classifica dei 100 film di tutti i tempi.

Siamo un popolo di maleducati







Parole come famiglia, collettivo, tribù, sono lentamente sfumate: il senso di comunità è stato sostituito da uno spirito competitivo che ci fa preferire i termini «auto», «mio», «personalizzata» oltre a inglesismi performanti come «standout».
La coppia di studiosi americani Pelin e Selin Kesebir hanno scoperto che l’uso di parole come «coraggio» e «forza d’animo» è diminuito del 66 per cento, quello di «gratitudine» e «apprezzamento» del 49 per cento. Nel frattempo, l’utilizzo di parole associate con la capacità di produrre, come «disciplina» e «affidabilità» è invece aumentato.
Usando un immaginario contaparole durante le nostre conversazioni quotidiane potremmo probabilmente mettere al primo posto la parola «io» (incipit di molte conversazioni), seguita da avverbi perentori come «assolutamente» (sì e no, vale in ogni direzione). Con il risultato di rimanere sorpresi quando ci imbattiamo in parole come «compassione», «gratitudine», «cortesia» e «umiltà».
«Qualche sera fa ero al concerto di Cat Power ed è stato toccante sentire il mio vicino chiedermi, prima di accendere una sigaretta: “permette?”», racconta lo scrittore Mauro Covacich mentre passa in rassegna la scomparsa di altre parole cortesi. «C’è ancora qualcuno che quando risponde al telefono dice “pronto”? Riconoscendo già il nostro interlocutore dal nome che appare sul display abbiamo abbandonato quella formula di attenzione e esclusiva disponibilità che l’essere “pronti” prevedeva».
Dietro alla scomparsa di alcuni termini e delle formule cortesi, «che fanno tanto azzimato», c’è la logica efficientista. «È come se parlassimo un linguaggio “palestrato”, tecnofunzionale, un modo di esprimersi che somiglia a un corpo costruito in laboratorio: dobbiamo mostrare i muscoli e certi modi di esprimersi sono utili a questo», osserva lo scrittore triestino.
Al punto che anche l’uso di parole sconvenienti può diventare un modo incisivo di esprimersi. È fresco di stampa il libro della studiosa britannica Melissa Mohr (una laurea in letteratura inglese e a una specializzazione su Medioevo e Rinascimento) «Holy Sh*t», in cui si cerca di capire come le oscenità si siano impossessate del nostro modo di comunicare: la conclusione è a sorpresa assolutoria, l’imprecazione ha un suo scopo sociale e insultare una persona evita di canalizzare la rabbia in modi più gravi.
La parola colorita può imporsi anche in contesti più che formali: la cancelliera Angela Merkel parlando di una polemica ha usato pubblicamente la parola «Shitstorm» (tempesta di m…), appena ammessa anche nell’autorevole dizionario Duden, che registra i mutamenti della lingua tedesca.
«L’uso in politica di termini “giovani” è uno stratagemma per sembrare meno distanti, più alla mano», osserva Covacich. «Ma in realtà, quello che in ambito letterario può essere funzionale al tratteggio di un personaggio, nel colloquio di tutti i giorni è una caduta rispetto alla proprietà di linguaggio».


sabato, novembre 23, 2019

La morte del pensiero lungo










Il precursore del pensiero corto si chiama Nietzsche ⟨nìčë⟩, Friedrich Wilhelm. - Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la tragicità della vita senza bisogno di certezze filosofiche o religiose. Le sue idee antidemocratiche e l'esaltazione della volontà di potenza ne favorirono la strumentalizzazione da parte del nazismo.

martedì, novembre 19, 2019

L'obsolescenza dell'amore








Il Potere sceglie per gli altri. Con il divorzio si creano due famiglie, due case, due automobili, gli avvocati si ingrassano.
Il Potere coincide con il capitalismo che si basa sui consumi.
Malgrado questa libertà che proclami aumentano i femminicidi, stupri e violenze in casa e fuori.

giovedì, novembre 14, 2019

La nebbia del passato








Tutto quello che c'è da sapere sugli adware
Come avviene l'attacco. Durante la navigazione online con il browser fidato, a un certo punto si assiste all'assalto di finestre pubblicitarie che compaiono all'improvviso, scorrono dai lati della schermata o spuntano in altro modo interrompendo e reindirizzando l'attività. Nonostante i tentativi di chiusura, le finestre continuano a comparire.

lunedì, novembre 11, 2019

Non sono sinonimi







Nel discorso della differenza tra guardare e vedere includerei chi deliberatamente nasconde o svia per non far vedere; e quando scoprono che la natura mi ha donato il verbo "vedere" oltre a "guardare" noto una differenza tra un soggetto e l'altro, alcuni continuano col loro comportamento e allora tendo a "cucinarli" come si meritano, altri ti guardano dall'aria sospetta. 

martedì, novembre 05, 2019

Nobody friendship






Alessandro Piperno ha scritto un articolo pubblicato sul Corriere della Sera su Proust visto da Beckett di cui voglio riportare uno stralcio:
"Beckett vede in Proust un uomo che non crede nella comunicazione tra gli esseri. Che si sente immerso in un irredimibile mare di egoismo. E che vive i rapporti umani come uno sconfortante nonché beffardo succedersi di fraintendimenti". «L’amicizia, secondo Proust, è la negazione di quella solitudine senza rimedio alla quale è condannato ogni essere umano» scrive Beckett, e subito rincara la dose: «L’amicizia è un espediente sociale, come la tappezzeria o la distribuzione di bidoni delle immondizie». Come si evince dal tono della scrittura, nessuno meglio di Beckett può capire il cinismo proustiano, e il suo disincanto estremista. «Noi siamo soli. Non possiamo conoscere e non possiamo essere conosciuti», scrive Beckett interpretando la famosa asserzione di Proust secondo cui: «l’uomo è l’essere vivente che non può uscire fuori da sé, che conosce gli altri solo in se stesso». Beckett tiene a spiegarci come queste parole — come ogni discorso pronunciato da Proust — non esprimano alcun punto di vista morale. Anzi, come esse siano fuori da ogni struttura etica. Beckett sa che l’eroe tragico è oltre la moralità borghese: «Il personaggio tragico rappresenta l’espiazione del peccato originale, dell’originale ed eterno peccato di lui, e di tutti i suoi socii malorum: il peccato di essere nato». Insomma, è leggendo e interpretando Proust, che Beckett impara a essere Beckett. Che Beckett incontra se stesso. E, nel farlo, quasi per caso, ci mostra la vera faccia della Recherche: un’opera dantesca nella sua ambizione di distribuire orribili castighi ai personaggi, ma anche shakespeariana nella capacità di mettere in scena tragedie che dicono tutto ma non insegnano nulla”