martedì, gennaio 24, 2023

Lo stupore della vita

 



Quando il cristianesimo non accade più come avvenimento di una Presenza che invade tutto e la fa ribollire, allora si finisce per teorizzare l'avvenimento accaduto. Si tramanda un discorso corretto e pulito, alcune regole su come essere cristiani e uomini. Ma senza amore, senza il riconoscimento del Mistero vivificante, il singolo si spegne e muore.
La nostra speranza, la salvezza di Cristo non può essere qualcosa che abbiamo letto e sappiamo ripetere bene.
Un discorso più o meno edificante o moralistico, ecco, a questo viene ridotto spesso l'annuncio. Questa riduzione, priva dello stupore dell'avvenimento, quindi priva di Gesù causa il fossilizzarsi dell'esperienza originale, la cristallizzazione.
Sono subentrati il formalismo e la stasi.
Qualsiasi nostro tentativo non può colmare l'apatia.
Accade così precisamente l'insoddisfazione del credente come ha detto il Papa, da questa mancanza di stupore deriva l'insoddisfazione di alcuni che finiscono per essere tristi, trasformati in una sorta di collezionisti di antichità.
È più semplice attaccarsi alle regole, invece che amare Cristo, come nostra scelta di vita. Questo è moralismo; questo è fariseismo. Lo stupore invece, gli occhi spalancati davanti al miracolo della realtà che ci manifesta l’Essere, ci danno quell’atteggiamento morale originario per cui uno non può non amare l’Autore di tutta la Bellezza che il nostro cuore desidera e, se uno ha fortuna di conoscere chi gli rende visibile, incontrabile, udibile l’Essere, ne nasce un’affezione tale per cui mai vorrebbe essere in disarmonia con la Bellezza assoluta ed amata. 

42 commenti:

  1. Sono subentrati formalismi, didascalismo, superstizione. Incredibili strafalcioni di leziosità, di fasulleria, snobismo, ingiustizia, tutti a carico di chi deve tramandare entusiasmo, vividezza, Esempio con la E maiuscola.
    Il Papa purtroppo, nonostante le chiacchiere è il primo Collezionista di Antichità, e che abbia messo da parte i crocofissi d'oro e la scarpette di Prada, è una goccia nel mare.
    Purtroppo a fare il Papa per davvero, si rischia la morte, o si muore proprio. E non tutti sono disposti a portare croci simili.
    Ma come dici, ognuno di noi deve fare il suo massimo, senza guardarsi attorno, ma resto dell'idea che chi si incarica di portare il Messaggio di Cristo nel mondo, abbia immense responsabilità, e debba fare a meno di ogni vantaggio. Nessuno li obbliga, e dare un cattivo esempio è l'azione peggiore della quale ci si possa macchiare.
    Cancellare o anche solo offuscare lo stupore e la meraviglia di cui parli, è il delitto peggiore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo, ma l'alternativa alla Chiesa è il Nulla. Cristo sarebbe un improbabile personaggio storico, un narciso che si definisce come dio incarnato.

      Elimina
    2. Saresti in grado di vivere il nulla? Molte persone non sono ipocrite, sono solo atei che aiutano sempre in silenzio

      Elimina
  2. Franco sei troppo simpatico. In effetti portare croci di legno pesano molto meno di quelle d' oro. Soprattutto dopo una certa età. Anche alla regina Elisabetta non piaceva portare la corona: pesava troppo.

    RispondiElimina
  3. E io mando relazioni a gus e lui le fa vedere a chi non dovrebbe. Ti sembra un cristiano?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le tue relazioni, uno sguardo e cancello. Non mandarmi niente, non frequentare il mio blog. Lo insudici.

      Elimina
    2. F.V.O Ti coscono tutti, tutti sanno chi sei, anche nella mia città. Hai rotto davvero i coglioni.
      Sanno bene che mostro sei.
      Ti salutano Lucia2, il colonnello (che l' ho ribaltato) quello della macchina rossa ( ricordi il nido nel mio campanello) e il fili tagliati nella mia caldaia? Ti saluta la maestra patty ( quanto ridere) Anna G, e tanti altri.
      SMETTILA DI COMPLICARMI LA VITA PERCHE TI ARRIVO IN CASA.
      Ovviamente gus sa ma non può fare nulla come tanti altri
      E tu franco stai attento con i nick perché ci metti la faccia. Gus è più furbo

      Elimina
    3. Di chi stai parlando. Hai preso medicine che fanno sparlare?
      A casa di chi vai? In questo spazio virtuale tutti hanno un nome.
      Chi è F.V.O, Lucia2, il colonnello, la maestra patty, Anna G.

      Elimina
    4. Chiedilo alla tua amica

      Elimina
    5. E so dove abita f.v.o
      Lei sa, tranquillo gus.

      Elimina
    6. Chi è la mia amica? Non sparare nel mucchio.
      Io sono tranquillo. Sei tu a preoccuparmi.

      Elimina
    7. Hai mai letto nelle mie relazioni che ho mai avuto problemi psichiatrici? Tu al mio posto saresti già uno schizofrenico, considerato che solo un raffreddore ti manda in tilt ( l' hai scritto tu) E io non avrei dignità? Ma tu sai cos'è la dignita? Dove io non sai dignitosa? Non fare il dottore gus.
      Piuttosto dovrei forse pensare che il virus è nella mia posta elettronica? Ma tu ti saresti accorto, vero gus?

      Elimina
    8. Franca, solo una mentecatta può affermare che nel mio blog non è Gus a scrivere, ma una donna tua nemica.
      Le mie credenziali Google sono impenetrabili.

      Elimina
  4. Pure pedofila era. Lo so perché ti sei offesa. Ma ti prometto che verrò a trovarti in casa.
    Fatti i cazzi tuoi


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Strani messaggi frutto di una mente malata.
      Non hai il minimo di dignità. Ti caccio continuamente, ma resti.

      Elimina
    2. Sei tu malata. Demente, fatti i cazzo tuoi. Non veci che nemmeno ti seguo? Non ti vedo proprio. Per me sei il nulla. NULLA.
      ATTENTA A QUELLO CHE FAI DA ORA IN POI.

      Elimina
    3. Chi è la demente che deve stare attente a quello che fa?
      E la Pedofila?

      Elimina
    4. Certo che no. Informati bene.

      Elimina
    5. Da chi devo informarmi?

      Elimina
    6. Non è gus che mi manda via se tu carina che scrivi al posto di gus. Lo sanno anche i polli.

      Elimina
    7. Silvi, sono io. Esci da questa storia che ha rovinato la tua vita.

      Elimina
  5. Al mio paese c'erano due missionari.....uno in portogallo fondò una casa famiglia, una scuola, raccoglieva per la strada donne sole togliendole a chi li sfruttava a Lui la nostra comunità. per volere del Parroco e i sui parenti tutte queste cose erano finanziate dalla mia vecchia Comunità, beh aveva anche case qui... che la famiglia dicevano essere il punto di centro distribuzione e raccolta. Poi c'era Don Valerio era nel Burkina Faso raccoglieva bambini e madri dava un pasto e soccorsi medici.... La chiesa non faceva nulla e una parte della mia famiglia apri un c/c dove chi voleva mandava 5 euro al mese il necessario per un pasto solubile per un bambino mal nutrito o dei gel alimentari o diversi antibiotici... Veniva da noi quando riuscivamo a raccogliere i soldi per il viaggio con stessi vestiti regalati a Natale l'anno prima o ricordo quelle scarpe bucate che noi prima di ripartire ricompravamo. E' morto di una brutta polmonite l'anno scorso, non ha voluto che lo seppellire qui, ne per il viaggio , ne per funzioni lo fecero la tra i suoi ragazzi in una cazza di compensato e una croce di legno. Il Parroco qui da noi lo ricordò con una semplice messa.
    Io L'ho apprezzato, stimato e pregato per lui e a volte mi sembra di onorarlo facendo un gesto semplice per una persona che manco conosco e che ha bisogno
    Perchè la chiesa faceva due differenze quello con la famiglia ricca lo lauda va e aiutava, quello della famiglia povera manco gli abiti
    Ah! giù ora ci sono una coppia di sposi i suoi cugini 45 anni a testa fanno le stesse cose e noi li continuiamo ad aiutare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Chiesa è la comunità dei credenti. Non è fatta solo di preti limitati.
      La Missioni sono in tutto il mondo e anche le brave persone come te.

      Elimina
    2. Diffuso il report dell'Agenzia Fides: il numero più elevato di omicidi si registra in Africa, dove sono stati uccisi 9 missionari (7 sacerdoti, 2 religiose)

      Elimina
  6. Purtroppo si sente spesso pronunciare grandi discorsi sterili, discorsi fatti belle parole ma che non hanno la passione che aveva Gesù. Mi è capitato spesso di assistere a delle messe con discorsi essenzialmente vuoti, discorsi che ti fanno distrarre e pensare ad altro. Un prete deve far nascere l'amore per Gesù. Per fortuna ci sono sacerdoti davvero bravi, mi è capitato di assistere a delle messe che mi hanno trasmesso lo stupore, la meraviglia di quel miracolo di cui parli nel tuo post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fede è anche un dono di Cristo. Non tutti riescono a trasmetterla con l'esempio, con azioni concrete.

      Elimina
  7. La nostra fede si fonda su un incontro con una persona, il Cristo risorto, se non avviene questo incontro è e rimane, seppur con un suo valore , solo teoria; è come parlare di innamoramento e amore ma non essersi mai innamorati e non avere mai davvero amato. Ciao Gus.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fede ha diversi passaggi. l primo è un fatto che accade e che ha la forma dell'incontro. È il contraccolpo che avviene e che ti fa scoprire qualcosa di nuovo, non è il frutto di un ragionamento, non è il frutto di un itinerario, ma è il frutto di un incontro, di un momento che ti colpisce.
      È qualcosa di eccezionale che crea in te uno stupore.

      Elimina
    2. Gus O.5/1/23 10:38
      Sei una persona solare, come un libro che si fa sfogliare senza opporre resistenza.


      Silvi5/1/23 12:05
      Sai, ne io ne le persone che frequento non siamo abituati. È una questione di educazione e rispetto 🙃

      Elimina
    3. Gus O.5/1/23 10:38
      Sei una persona solare, come un libro che si fa sfogliare senza opporre resistenza.

      Spiega ai tuoi lettori cosa volevi dire con questo scritto.

      Elimina
    4. La regola era che il sabato era giorno di riposo e quindi Cristo che fa un miracolo commette un peccato.
      Una moltitudine di cristiani ragiona come Caifa.

      Elimina
    5. E tu gli vai dietro.

      Elimina
  8. Tu hai scritto: "È più semplice attaccarsi alle regole, invece che amare Cristo, come nostra scelta di vita. Questo è moralismo; questo è fariseismo. Lo stupore invece, gli occhi spalancati davanti al miracolo della realtà che ci manifesta l’Essere, ci danno quell’atteggiamento morale originario per cui uno non può non amare l’Autore di tutta la Bellezza che il nostro cuore desidera e, se uno ha fortuna di conoscere chi gli rende visibile, incontrabile, udibile l’Essere, ne nasce un’affezione tale per cui mai vorrebbe essere in disarmonia con la Bellezza assoluta ed amata. "

    Ecco, io non ho la tua fede ma in queste tue parole oltre a ritrovare la tua essenza più profonda di persona vera ed unica, ho sentito ugualmente la forza di un amore profondo e hai saputo immortalare la magia dello stupore, quella che perdi crescendo e che tu hai ritrovato nella magia di quell'incontro con Gesù ma anche con chi te lo ha fatto trovare. Io non ho la tua fede, ma non sono ateo stricto sensu, credo che l'anima sopravviva e qualcosa di bello spero possa esserci dopo ma non riesco ad abbracciare una fede per nessuna religione, ma posso avere fiducia e provare amore verso l'essere umano. In realtà non mi lego fideisticamente a nulla perchè so che prima o poi un pensiero, un'idea, una fede, possono scontrarsi con il mio sentire, e non alludo a pensieri egoistici nè a qualcosa che possa offendere il mio ego, io non sono nè egocentrico nè narcisista, ma proprio a regole o dogmi che io con tutto il cuore non potrei accettare. E poi forse, e sicuramente è un mio limite, non riesco a credere in qualcosa non che non vedo, ma che non avverto, non almeno con i miei sensi.

    Perdona se magari quello che sto per esprimere adesso è per te una sciocchezza, prendila come un sentimento sincero ed onesto espresso da laico, forse il mio strano modo se non di credere in Dio in qualche modo atipico, inconscio e tortuoso di seguirlo lo manifesto nel credere nell'uomo nonostante tutti gli errori, gli orrori che commette, nonostante le ipocrisie e le vergogne di cui si ricopre, nonostante la pervicace imbecillità che in questi tempi oscuri e cupi sembra attanagliarlo, e volendo sperare che l'umanità possa in qualche modo redimersi e votarsi al bello, al giusto, al buono. E forse, in parte, questa mia magari stupida illusione nasce anche, in un angolino remoto ma presente della mia anima, dalla considerazione che se ogni essere umano è fatto a sua immagine e somiglianza, da qualche parte in ogni persona devono esserci l'amore e la giustizia, il senso di unione e di vita in pace.

    RispondiElimina
  9. Tu hai la religiosità e sei nell'attesa che si manifesti. Non è una pretesa, ma solo un diverso approccio alla vita.
    Ti ringrazio per questo commento.

    RispondiElimina
  10. tutto condivisibile.
    funziona anche con lo spirito per gli agnostici come me.
    ciao

    RispondiElimina
  11. Ho rispetto per chi crede e da sempre penso che chi ha Fede sia meno solo. Detto questo affermare che l'alternativa alla Chiesa è il Nulla è un pochino esagerato. Ti assicuro che esistono altre forme per vivere bene. Mio marito è credente, io no ma lui spesso mi dice che nonostante la mia laicità ...credo più di lui. Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Angela, tu sei come il samaritano, ateo ma cuore e ragione lo aiutano a fare spesso cose buone. Tuo marito l'ha capito.
      La Chiesa tiene in vita la memoria di Cristo e suggerisce a chi è portato a fare cose sbagliate un esempio di vita esemplare.

      Elimina
  12. Il formalismo non è solo una "deriva" della Chiesa, ma anche dell'uomo moderno. La fede per molti è una formalità e una volta usciti dalla Chiesa si dimenticano gli insegnamenti di Gesù Cristo, il più grande rivoluzionario della storia, e non si dà valore all'amore, ciò di più bello e di più grande.

    RispondiElimina